Tubo d'acciaio al carbonioè un materiale di tubazioni industriali ampiamente utilizzato. I suoi componenti principali sono il ferro (Fe) e il carbonio (C), con contenuto di carbonio in genere compreso tra lo 0,05% e il 2,0% - il fattore critico che determina le sue proprietà meccaniche. Oltre al ferro e al carbonio, i tubi in acciaio al carbonio contengono generalmente solo tracce di altri elementi, come il manganese (per la disossidazione e il miglioramento della resistenza), il silicio (per una migliore resistenza e resistenza all'ossidazione) e fosforo/zolfo (tipicamente controllato come impurità). Non contengono elementi di lega ad alta proporzione aggiunti intenzionalmente come il cromo o il nichel che modificherebbero significativamente le loro caratteristiche. Questa composizione chimica dominata dal carbonio definisce gli attributi unici del tubo di acciaio al carbonio.
Le prestazioni del tubo in acciaio al carbonio sono direttamente e strettamente legate al suo contenuto di carbonio. Con l'aumentare del contenuto di carbonio, la resistenza, la durezza e la resistenza all'usura dell'acciaio aumentano significativamente, consentendolo di resistere a pressioni e carichi più elevati, ideali per applicazioni ad alta resistenza. Tuttavia, questo miglioramento della forza ha il costo della ridotta duttilità, tenacità e saldabilità; L'acciaio ad alto contenuto di carbonio diventa più fragile e impegnativo da piegare, timbrare o saldatura. Di conseguenza, le applicazioni pratiche richiedono la selezione di gradi di acciaio al carbonio appropriati (ad es. Acciaio di grado 20 comuni o ASTM A106 Gr.B) in base a condizioni di servizio specifiche (pressione, temperatura, carichi di impatto, esigenze di saldatura) per raggiungere l'equilibrio ottimale tra resistenza, tenacità e lavorabilità.
Sulla base dei processi di produzione, i tubi in acciaio al carbonio rientrano in due categorie principali: senza soluzione di continuità e saldate. I tubi in acciaio senza soluzione di continuità sono formati dal riscaldamento e dal piercing billette solide seguite da rotoli o estrusione, risultando in un corpo a tubo senza cuciture saldate durante la produzione. Questo metodo offre tubi senza soluzione di continuità significativi vantaggi nell'uniformità dello spessore delle pareti, nell'integrità strutturale e nella capacità di portamento della pressione, rendendoli particolarmente adatti per applicazioni critiche ad alta temperatura, ad alta pressione, pericolose o ad alta intensità di sicurezza come linee vapore ad alta pressione nelle piante petrolochimiche, tubi della caldaia o manuale della trasmissione di gas. I tubi in acciaio saldati, al contrario, vengono realizzati modellando piastre in acciaio o bobine (tramite metodi come la flessione del rotolo) in forme tubolari, quindi saldando le cuciture usando varie tecniche (ad esempio, ERW, sega, HFW). La produzione di tubi saldati è relativamente efficiente ed economica, al servizio di applicazioni senza richieste di pressione estrema, come il trasporto di fluidi a bassa pressione (acqua/gas), i supporti strutturali e i framework di impalcature.
Nonostante i tubi in acciaio al carbonio siano la scelta preferita in molti settori a causa della loro buona resistenza, eccellente lavorabilità (facile taglio, flessione, unione) e un significativo vantaggio in termini di costi rispetto agli acciai inossidabili o in lega - ampiamente utilizzato nella trasmissione di petrolio/gas, approvvigionamento idrico municipale, reti di riscaldamento, strutture di costruzione e macchinari - portano una limitazione importante: suscettibilità alla corrosione. Se esposti all'aria (ossigeno e umidità), il suolo, l'acqua di mare o alcuni prodotti chimici, i tubi in acciaio al carbonio non subiscono inevitabilmente l'ossidazione della superficie, portando a arrugginitura e diradamento delle pareti che alla fine possono causare perdite o fallimenti. Per superare questa debolezza ed estendere la durata della vita, sono essenziali misure protettive efficaci. I metodi comuni includono l'applicazione di rivestimenti protettivi (ad es. Vernice anticorrosiva, resina epossidica), zincatura a caldo (che forma uno strato di zinco) o implementazione di protezione catodica (anodi sacrificali o corrente impressa) per i tubazioni sepolte per sopprimere la corrosione elettrochimica. In ambienti altamente corrosivi, i tubi in acciaio al carbonio non sono generalmente ottimali; Alternative come acciaio inossidabile, acciaio in lega o tubi non metallici devono invece essere considerate.
Shandong Epoch Equipment Co., Ltd. è un produttore professionista su larga scala nella provincia della Cina di Shandong, aderisce all'orientamento della scienza e della tecnologia, della protezione ambientale, della qualità ed efficienza. Al momento, è diventato un'impresa trans-regionale e multiindustriale che integra industrie ampie come la progettazione, lo sviluppo, la produzione ed esportazione. Visita il nostro sito Web all'indirizzohttps://www.epochpipeline.com/Per saperne di più sui nostri prodotti. Per le richieste, puoi contattarci a sdepochwater@hotmail.com.
112, Jiefang Road, distretto di Lixia, città di Jinan, provincia di Shandong, Cina
Copyright © 2025 Shandong Epoch Equipment Co., Ltd. Tutti i diritti riservati.